Sin dalla sua creazione nel 1991, la Giornata Mondiale del Diabete, organizzata ogni 14 novembre, è stata il simbolo della mobilitazione collettiva. Il suo obiettivo: far conoscere il diabete, la sua gestione e soprattutto i mezzi per prevenirlo.
Per ogni edizione le associazioni locali organizzano eventi, incontri, convegni, stand per la diffusione delle informazioni e la compilazione di questionari sui test di rischio.
Questi sono momenti di confronto amichevole e di sensibilizzazione alla prevenzione, per vivere meglio, mangiare meglio, muoversi di più!
Come negli anni precedenti, Saint-Martin Santé sarà sul campo e organizzerà azioni di sensibilizzazione, prevenzione, informazione e screening per il diabete. A Saint-Martin, il diabete colpisce almeno una famiglia su due", ricorda Chantale Thibaut, presidente di Saint-Martin Santé.
Con 400 milioni di persone con diabete in tutto il mondo, è una vera pandemia e un grave problema di salute pubblica. L'informazione, la prevenzione, l'assistenza e il supporto per i pazienti sono aspetti essenziali per ridurre la malattia.
A livello globale, 1 persona su 2 ha il diabete senza saperlo.
Gli operatori sanitari e il pubblico devono essere consapevoli dell'importanza della prevenzione per identificare i rischi il più presto possibile, per prevenirli e controllarli.
L'insulina compie 100 anni
L'anno 2021 segna il 100° anniversario della scoperta dell'insulina da parte dei ricercatori Frederick Banting e Charles Best dell'Università di Toronto.
La prima proteina la cui struttura chimica è stata completamente determinata e riprodotta attraverso l'ingegneria genetica, l'insulina ha salvato la vita a centinaia di milioni di persone con diabete. L'insulina si è quindi affermata come mezzo essenziale per combattere il diabete e la ricerca intorno a questa proteina sta proseguendo per continuare a migliorare le condizioni di vita delle persone con diabete. _AF
Non ci sono commenti