Mercoledì scorso, il Senato hanno adottato all'unanimità un disegno di legge volto a sperimentare il controllo degli affitti e a migliorare l'edilizia abitativa nei territori d'oltremare.
L'alloggio all'estero è un questione cruciale, in particolare a Saint-Martin, dove il mercato immobiliare è caratterizzato da forte tensione, affitti elevati e mancanza di alloggi a prezzi accessibili. Nel suo discorso, la senatrice Annick Pétrus ha sottolineato l’importanza di questa misura per il nostro territorio: “Se Saint-Martin non è classificato tra i cosiddetti comuni tesi (…), la sua mercato immobiliare eppure sa tensioni comparabile”.
Ha evidenziato diversi avanzamenti misure concrete, tra cui l’adozione dell’ Programma Local de l'Habitat (PLH) 2025-2030, il accordo tripartito tra la Comunità, Azione abitativa e lo Stato, e l'aggiunta di San Giacomo come distretto prioritario della politica cittadina.
Annick Pétrus ha anche difeso un emendamento essenziale sull'adattamento del norme edilizie. Grazie ad una svolta legislativa europea, Saint-Martin potrà ora discostarsi dalla Marcatura CE materiali, favorendo così l'integrazione dei materiali provenienti dal bacino caraibico e da un riduzione dei costi di costruzione. Annick Pétrus ha accolto con favore questo progresso, ricordando che “questo testo ha il merito di proporre soluzioni pragmatiche adattate alle nostre specificità locali”. _Vx
Non ci sono commenti